Le ultime parole famose:
"Ah, ora che vado in ferie avrò finalmente più tempo per dedicarmi al blog. Cucinerò e fotograferò un sacco, così scriverò tanti post, magari anche qualcuno da poter salvare e utilizzare nei tempi di magra."
Detto fatto no?
Negli ultimi giorni son piovuti post e ricette a gogò, non è così?
No, non è così.
Si dà il caso che la scrivente sottoscritta, in ferie da mo' (nel senso da un pezzo), si sia limitata a ricette estive banali, abbia fotografato ben una - no dico, una! (ed già è un miracolo) - ricetta, e abbia dedicato al blog un millesimo del tempo che aveva preventivato.
E la cosa bella?
'Un me ne pole fregà di meno!
Se non sono stata ai fornelli, alla scrivania, o attaccata al cellulare e ai social network è semplicemente perché mi sono goduta ogni istante di questi giorni favolosi.
Me la sono spassata. Ce la siamo spassata.
Alla grande.
Pubblico velocemente questa ricetta, che avevo preparato a luglio e che ci siamo sbafati in sette nel giro di mezz'ora.
E' un dolce fresco ed estivo, non serve il forno ed è piuttosto veloce da preparare.
Le pesche la fanno da padrone, è morbido, cremoso e piuttosto alto come i classici cheesecake americani.
Qualora lo preferiste meno generoso e quindi meno alto (cioè se proprio volete fare un peccato) riducete di un terzo le dosi del ripieno.
Cheesecake alle pesche senza cottura
Preparazione: 30 min.
Cottura: 30 sec.
Riposo: 4 ore o +
Porzioni: 10
Kcal/porzione: 510 circa
Ingredienti:
Per la base:
- 200 g di biscotti secchi a piacere
- 100 g di burro
Per lo strato al formaggio:
- 350 g di formaggio cremoso spalmabile tipo Philadelphia
- 250 g di mascarpone
- 250 g di ricotta
- 100 g di zucchero
- 6 g di colla di pesce¹
- 50 ml di latte
- 7 pesche gialle
- Qualche fogliolina di menta
Preparazione:
- Per preparare la base rivestire una teglia del ø 22 cm con carta da forno sia sul fondo che sull'anello.
- Frullare in un mixer i biscotti assieme al burro fuso e poi trasferirli sul fondo della teglia per formare la base di biscotto. Risalire anche di un paio di centimetri o più sui bordi. Premere delicatamente per compattare il tutto e poi lasciare riposare in frigo intanto che si prepara lo strato cremoso.
- Lavare le pesche e lasciarne una da parte per la decorazione. A seconda dei gusti pelare o no le rimanenti e poi tagliarle a cubetti grossolani.
- Ammollare la colla di pesce in acqua fredda. In una ciotola mescolare con le fruste il formaggio col mascarpone, la ricotta e lo zucchero. Il composto dovrebbe risultare spumoso, liscio e gonfio.
- Scaldare per 30 secondi nel microonde alla massima potenza il latte e poi disciogliervi completamente la colla di pesce ben scolata e strizzata. Unirla al composto e montare ancora per amalgamare il tutto perfettamente.
- Unire le pesche a cubetti dentro la crema e mescolare.
- Prendere dal frigo la teglia, versarvi sopra il ripieno e livellare la superficie del dolce.
- Lasciare riposare in frigo per almeno 4 ore (meglio ancora una notte).
- Prima di servire decorare a piacere la superficie con alcune fettine della pesca tenuta da parte e alcune foglioline di menta.
Note:
- Se al posto della colla di pesce si utilizza agar-agar questo dolce è adatto anche a vegetariani.
www.zonzolando.com © - All rights reserved
Sì, lo so che sono scappata anche da Facebook, Instagram eccetera, ma che ci posso fare se mi pesa troppo perdere tempo a pubblicare foto per far vedere la mia bellissima vacanza al mondo, piuttosto che godermela a pieno io in quel momento? ;-)
Sono soddisfatta, non ho perso tempo e me la sono spassata a gogò col mio Massi.
Questi giorni di ferie me li ricorderò: densi, inaspettati, ricchi, zonzolosi, spendaccioni, improvvisati, vissuti e tanto felici.
🂱 🂱 🂱 🂱 Sto! :-)