Se c'è una cosa che mi fa provare una gran soddisfazione è vedere tutta la famiglia riunita il giorno di Natale. Io invito tutti, anche se dovessimo stare uno in braccio all'altro, o strizzati tanto da non aprire i gomiti a tavola, cerco sempre di coinvolgere grandi e piccini. Non importa se passo due o tre giorni a preparare il pranzo, non importa se poi la cucina assomiglia a un campo di battaglia o se devo correre a servire tutti a turno per oltre tre ore e se le chiacchiere mi rimbambiscono la poca materia grigia che mi rimane, perché questa è una occasione speciale per ritrovarsi tutti insieme con ritmi lenti e senza pensieri.
Ed ecco allora che ogni anno ripropongo questa ricetta eseguita in dosi pantagrueliche, visto che non dura mai più di tanto e i più (nonostante la pancia strapiena) chiedono il bis. Coi pandori avanzati che mi regalano e che non riesco a consumare subito continuo a farla e rifarla per le feste: è troppo buona!
Pandoro con crema al mascarpone
Preparazione: 15 min.
Cottura: nessuna
Riposo: 30 min.
Porzioni: 20
Kcal/porzione: 420 circa
Ingredienti:
- 1 pandoro
- 500 g di mascarpone
- 10 uova
- 200 g di zucchero
- 100 g di cioccolato fondente
- 2 cucchiai di Cognac (facoltativo)
Preparazione:
- Per la crema di mascarpone: lavare accuratamente le uova e poi separare i tuorli dagli albumi. Sbattere a neve ben ferma questi ultimi.
- Sbattere i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa e poi aggiungere il mascarpone e montare ancora. Infine unire se gradito il Cognac e poi gli albumi a neve mescolando dal basso verso l'alto facendo attenzione a non smontare il tutto.
- Coprire con una pellicola trasparente e riporre in frigo fino al momento di servire.
- Grattugiare a scaglie, preferibilmente grosse, il cioccolato fondente.
- Tagliare a stelle il pandoro (quindi orizzontalmente ogni 2-3 cm) e poi secondo le diagonali che uniscono i vertici interni opposti e cospargere le fette a rombo ottenute con la crema al mascarpone e il cioccolato.
Note:
- Io ho anche decorato con bastoncini ricoperti con cioccolato, la marca la conoscete tutti.
- La crema essendo fatta con uova crude deve essere consumata il prima possibile. Consiglio di conservarla coperta con pellicola trasparente in frigo al massimo per un giorno; ma tanto non avanza, garantito. ;-)
www.zonzolando.com © - All rights reserved
Semplicemente gudurioso... si mangia con gli occhi... lo devo assolutamente rifare! Grazie per la ricetta!!!!! Ciao, Giulia
RispondiEliminaCiao Giulia, hai ragione è una ricetta imperdibile e strabuona. Per il pranzo di Natale è andata a ruba sebbene che l'avessi preparata per il doppio delle persone. Grazie a te per aver visitato il blog... e continua a farlo ;-P
RispondiEliminaL'ho provata con gli avanzi del pandoro... la crema è FA-VO-LO-SA! Complimenti
RispondiEliminaUn'intera mattinata per trovare a Roma un pandoro, tra l'altro carissimo. E ora che ce l'ho devo esaltarlo al massimo: questa tua goduriosa crema al mascarpone è perfetta per chiudere l'anno ad altissimi livelli!
RispondiEliminaUn bacio
LaFra
Fra fammi sapere cosa ne pensi è!! Io lo adoro e tutti gli anni lo ripropongo in tavola. Mette sempre tutti d'accordo :-) Baci!!
EliminaAnche a me sai, mi piace l'idea della famiglia riunita e lo stare tutti insieme a Natale, ridere e stare bene!! Hai valorizzato al massimo il pandoro, caspita che buono dev'essere!! Un abbraccio e buon anno!!
RispondiEliminaGrazie mille cara! Ricambio gli auguri con tanto affetto :-)
EliminaStragoloso il pandoro abbinato a questa crema al mascarpone, brava!!!
RispondiEliminaTi auguro BUON ANNO, che sia un fantastico 2014!!!
A presto...
Grazie Ely :-) Un fantastico 2014 anche a te!! :-)
Elimina